FRISE PUGLIESI

Frise Pugliesi di Senatore Cappelli

Ingredienti


(per circa 28-30 frise)

1 kg di farina Senatore Cappelli (Soc. Agr, Vivinatura)
100 ml di olio extra vergine d’oliva
550 ml di acqua tiepida 
15 gr di lievito di birra fresco oppure 170 gr di lievito madre
25 gr di sale fino 
5 gr di zucchero semolato

 

Procedimento 

  • In una ciotola capiente porre la farina; 
  •  Intiepidire l’acqua e scioglierci il lievito e lo zucchero; 
  • Formare la classica fontana alla farina e versarci il composto di acqua, allora iniziare a mescolare;
  • Man mano che la farina assorbe l’acqua, aggiungere gradualmente l’olio, dando alla farina il tempo di assorbire i liquidi;
  • Aggiungere il sale;
  • Lavorare fino a rendere l’impasto liscio ed elastico;
  • Lasciar lievitare coperto da pellicola trasparente fino al raddoppio (2 ore circa);
  • Trascorse le due ore, formare dei filoncini e chiuderli a mo’ di ciambella, di tarallo;
  • Sistemare le frise pugliesi di Senatore Cappelli formate su un ripiano infarinato, coprire con della pellicola e portare a lievitazione per altre due ore;
  •  Raddoppiate ancora, sono pronte per essere cotte.La cottura migliore avverrebbe in un forno a legna, direttamente a contatto con la pietra rovente, ma andrà bene qualsiasi forno statico;
  • Cuocere a 200° per 20 minuti; 
  •  Prelevare dal forno le frise, tagliarle a metà longitudinalmente e riporle per altri 20-25 minuti. Devono “biscottarsi” per bene per acquisire croccantezza.
  •  A cottura ultimata, far raffreddare completamente le frise pugliesi di Senatore Cappelli e conservarle al riparo dall’aria.