Le Masserie Didattiche costituiscono il mezzo attraverso il quale creare momenti di contatto diretto con il mondo rurale, diffondere la conoscenza della tradizione agricola, educare sulle origini dei prodotti della nostra tavola e quindi sui principi di una sana e corretta alimentazione.
È principalmente l’agricoltore che, con il suo sapere e la sua maestria, svolge l’attività educativa ed i visitatori hanno la possibilità di acquisire concetti e abilità che difficilmente possono apprendere in un contesto urbano. I bambini, in particolare, diventano protagonisti del loro sapere, imparano le abitudini di vita degli animali di fattoria, sperimentano in prima persona le fasi di produzione del pane, i processi di lavorazione dell’olio, la produzione e coltivazione degli ortaggi, acquisendo maggiore consapevolezza dell’ambiente in cui vivono e dell’origine degli alimenti che mangiano.
A tale scopo, l’Agriturismo Vivi Natura ha progettato un’esperienza innovativa, ad uso scolastico, da realizzarsi presso la propria “Masseria Didattica”.
FINALITA’
Siamo una masseria didattica accreditata dalla Regione Puglia. Durante l’anno scolastico possiamo ospitare bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria oltreché ragazzi della scuola secondaria di primo e secondo grado, organizzando per loro laboratori con i nostri prodotti, portandoli alla scoperta del mondo rurale, della conoscenza del cibo, guidandoli nelle passeggiate in campagna, proponendo loro giochi e occasioni di incontro con gli animali della fattoria. Far conoscere la realtà del mondo agricolo salentino, valorizzando la qualità della vita e del ruolo dell’agricoltore, attraverso la riscoperta delle tecniche di coltivazione e di trasformazione senza l’utilizzo di agenti che alterino la genuinità dei prodotti.
La soddisfazione di veder nascere e crescere una piantina curata con le proprie mani, basterebbe per spiegare il perché dell’importanza di approcciare i bambini al mondo contadino. Ma le ragioni sono molte di più. Innanzitutto questo è il modo più semplice per avvicinare i piccoli alla natura e alla sensibilità ecologica. Ma altrettanto importante è lo sviluppo della responsabilità: il seme si schiude, cresce e dà frutto solo attraverso due ingredienti fondamentali: la pazienza e la costanza. Quale miglior insegnamento per un bambino che si affaccia alla vita? Considerando, infine, che sarà molto più facile fargli mangiare le verdure che lui stesso ha coltivato.
OBIETTIVO DEL PROGETTO
La finalità del progetto è quella di suscitare un interesse consapevole verso la sfera agricola, le attività praticate in azienda, le persone che vi lavorano e gli animali presenti in masseria. La proposta educativa consiste in una serie di “percorsi tematici” considerati basilari per conoscere meglio l’orientamento produttivo e la configurazione dell’azienda agricola.
PERCORSI TEMATICI
L’agricoltura intensiva; la biodiversità; la trasformazione del paesaggio rurale in paesaggio produttivo; la descrizione delle erbe spontanee, sopravvissute nel nostro ambiente ed inoltre passeggiate alla ricerca delle erbe spontanee; racconti, aneddoti, storie…; laboratorio sensoriale; termini dialettali e termini scientifici.
Suddivisione della produzione nel rispetto del calendario biologico:
Autunno:
- Dall’oliva all’olio e alla produzione di olive in salamoia e olive condite (specialità tipiche della Masseria “Vivi Natura”)
- Semina del grano
- Visita al frantoio e al mulino e processi di frangitura e di molitura
- Semina di alcuni ortaggi.
Inverno:
- Dalle granaglie ai biscotti, al pane prodotto con il lievito madre, alle frise, alle pucce, ecc.
- Semina di alcuni ortaggi.
Primavera:
- Dall’uovo al pulcino e agli altri animali nati nella masseria
- Raccolta di alcune erbe aromatiche
- Mandorlo: dal fiore al frutto e alla trasformazione delle mandorle in farina e pasticcini
Estate:
- Processo di trasformazione della spiga in pane, frise, taralli, ecc.
- Raccolta di ortaggi e frutti di stagione
- Musica e animazione in fattoria.
Per i partecipanti è possibile scegliere tra vari programmi. Ogni visita ha la propria finalità didattica ed assicura una vivace partecipazione.
I percorsi, suddivisi secondo una scansione temporale ben precisa, consentono alle scuole di esaminare gli argomenti comparandoli con i programmi del proprio piano di lavoro (formativo) in corso.
I “percorsi tematici” proposti hanno come finalità il conseguimento dei seguenti obiettivi:
- educare le nuove generazioni ad una sana alimentazione e ad un consumo consapevole;
- comprendere l’importanza della biodiversità;
- far conoscere le produzioni tipiche del territorio;
- dimostrare l’utilizzo dell’energia pulita mediante impianti alternativi quali il fotovoltaico;
- illustrare il ciclo depurativo delle acque, mediante il procedimento di osmosi e la depurazione delle acque reflue ed il loro utilizzo per l’irrigazione.
Gli obiettivi sopraindicati potranno essere conseguiti attraverso le seguenti attività:
- Produzione del grano e della sua trasformazione in farina (con visita nei mulini della zona) e attività collettive di panificazione e prodotti derivati: pane, pasta, pucce, frise, taralli, biscotti, nonché riscoperta e valorizzazione dell’utilizzo del lievito madre secondo le antiche tradizioni;
- Lavorazione delle olive: ciclo della produzione biologica dell’olio (con visita al frantoio), olive in salamoia, sotto-sale e produzione delle olive condite propria dell’agriturismo Vivi Natura;
- Raccolta delle mandorle e loro trasformazione in farina e pasticcini;
- Osservazione della macchia mediterranea e individuazione delle erbe spontanee da utilizzare in gastronomia.
- Produzione di alcune erbe officinali a fini terapeutici;
- Coltivazione di erbe aromatiche per la gastronomia e loro utilizzo anche per la produzione di liquori;
- Ciclo della trasformazione della frutta in marmellata e in confettura;
- Cura degli animali della masseria: galli, galline, faraone, oche, tacchini, conigli e degli asini della famosa razza “Martinese”.
- Individuazione di percorsi naturalistici, nei vari sentieri, per il riconoscimento di flora e fauna tipica.
- Rispetto dei tempi del calendario biologico; cura delle piante e degli animali esistenti in masseria; riutilizzo degli scarti; valorizzazione della natura e delle caratteristiche esclusive della propria terra: il Salento;
- Proiezione di video illustrativi del fotovoltaico e della depurazione delle acque.
La Masseria Vivi Natura ha la disponibilità, inoltre, di ospitare studenti e/o adulti che vogliono conoscere, in maniera più approfondita, la crescita delle piante e la produzione dei funghi, infatti per gli ospiti che vorranno effettuare vacanze studio presso l’Agriturismo VIVI NATURA, per almeno 5-6 giorni, è stato previsto un particolare percorso didattico denominato “COME FAR CRESCERE LE PIANTE E ALLEVARE I FUNGHI”. Questo progetto vedrà gli allievi della masseria didattica impegnati nell’allestimento di vari tipi di germinatoi che saranno poi, dagli stessi, posizionati in azienda, sfruttando diversi fattori naturali: in campo, in un’area priva di alberi, per usufruire della naturale luce diretta; nelle aree alberate per una media illuminazione; nel soppalco dell’aula didattica dove si potrà sfruttare una zona esposta a Nord, completamente in ombra. Si collocheranno le ballette inseminate con le ife dei funghi, a dimostrazione delle condizioni di sviluppo di questo prezioso alimento, e sarà inoltre allestita una miniserra in cui saranno allevate piante che prediligono l’esposizione a nord e all’ombra.
Un altro particolare percorso didattico che potrà essere realizzato in masseria sarà “PICCOLI ASTROLOGI IN ERBA”: un progetto che prevede la permanenza degli allievi, durante la serata, nel soppalco dell’aula didattica, esposto a Nord, in osservazione del cielo. Sarà installato, infatti in questo ambiente, un periscopio puntato verso il Nord e un docente qualificato guiderà gli ospiti nell’utilizzo di questa apparecchiatura per identificare le diverse costellazioni e le stelle più famose. Questo percorso potrà essere effettuato sia nei mesi autunnali che primaverili, grazie al clima mite della nostra città.
Nella pianificazione delle attività si terranno presenti le seguenti peculiarità:
- Abbigliamento: vestire i bambini in modo appropriato e comodo, così da farli sentire liberi nei movimenti e nella loro attività, senza temere di sporcarsi.
- Tempi: per tenere desta l’attenzione dei più piccoli si alterneranno diversi tipi di attività (seminare, annaffiare, scavare, osservare la crescita delle piante, ecc.).
- Coinvolgimento: ricordando che sono i bambini i protagonisti di questo gioco, per prima cosa, facciamo scegliere a loro la pianta da coltivare.
- Sbagliando si impara: il seme non germoglia, la piantina si ammala? Niente paura, bisogna far capire ai bambini che non è colpa loro e che, se qualcosa è andato storto, bisogna cercare di imparare dagli errori.
- In cucina: anche quando gli ortaggi arriveranno in cucina sarà importante far avere ai bambini una parte attiva nelle varie fasi della preparazione del raccolto.
“IMPARARE FACENDO” IN MASSERIA
I percorsi non si fermano ad una semplice visita ed all’acquisizione di nozioni teoriche: presentano attività tematiche con laboratori attivi, in modo da appassionare grandi e piccoli, stuzzicando le loro curiosità, anche quelle più nascoste.
Il presupposto da cui parte il progetto didattico dell’Azienda Agricola Vivi Natura è “imparare facendo” che avviene quando i partecipanti operano, attivamente, in ogni momento passato in masseria. Le attività di tipo conoscitivo sono quindi supportate dalla pratica e dal coinvolgimento di tutti i sensi: i percorsi suggeriti sono di conseguenza divertenti e creativi, per nulla noiosi o monotoni.
UNA GIORNATA DA VIVERE IN MASSERIA
Nelle diverse stagioni, l’attività agricola ha elementi distintivi differenti, si suggerisce alle scuole interessate di far visita alla masseria didattica periodicamente con cadenza bimestrale. La visita nella masseria può durare una mattinata o un’intera giornata, con il pasto che può offrire ulteriori occasioni didattiche, oppure per più giorni, in funzione dei servizi agrituristici di cui l’azienda dispone. Tutto questo renderà piacevole la giornata, trascorsa serenamente in compagnia di amici ed educatori ed a contatto con la natura e con gli animali della fattoria scoprendo i loro segreti e giocando immersi in un luogo salutare e bello. Si tratta quindi, a tutti gli effetti, di un progetto innovativo per il turismo scolastico.
COSTI
Il costo, per incontri di mezza giornata, varia abitualmente da 4 a 6 euro per partecipante e per un’intera giornata, da 12 a 15 euro, secondo il tipo di pasto, definito con gli insegnanti.